domenica 21 luglio 2013

COSA MI PORTO IN VACANZA???




Finalmente sono arrivate le vacanze, un momento tanto desiderato in cui possiamo rilassarci, riposarci e, perché no, divertirci!
Mentre pensavo a cosa porterò con me in valigia, ho avuto l’idea di fare questo post per consigliarvi un piccolo prontuario di rimedi naturali che possono essere utili in vacanza. Ovviamente si spera di stare bene e non avere bisogno di nulla, ma a volte essere previdenti aiuta.

PER CHI VIAGGIA IN AEREO:

-       MELATONINA: Se fate viaggi lunghi con fuso orario, integratela già una settimana prima della partenza e proseguite l’assunzione anche durante i primi giorni di soggiorno e nella settimana dopo il rientro. La melatonina regola il ritmo sonno-veglia e vi aiuterà a recuperare meglio la differenza di fuso.
-       RESCUE REMEDY o EMERGENCY: Sono due rimedi floriterapici, il primo appartiene ai fiori di Bach e il secondo ai fiori Australiani. Fondamentali per chi ha paura del volo, da prendere a gocce sotto la lingua durante il viaggio, ma anche nei giorni precedenti se c’è ansia anticipatoria. Non preoccupatevi se eccedete, non hanno controindicazioni. Adatti anche per bambini e animali.

PER CHI VIAGGIA IN NAVE O AUTOMOBILE:

-       BRACCIALI STIMOLANTI: Sono un ottimo rimedio per chi soffre di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria. Si mettono prima della partenza sui polsi in corrispondenza di due punti di Medicina Cinese (vedete le istruzioni all’interno della confezione). Il bracciale ha una sporgenza di materiale più rigido che, se sistemata su questi punti, li stimolerà prevenendo lo stato di nausea. Adatti anche ai bambini, evita l’assunzione dei prodotti farmaceutici e non dà sonnolenza.
-       CARAMELLE A BASE DI PRUGNE UMEBOSHI: Si trovano generalmente in erboristeria oppure nei negozi specializzati, si sciolgono in bocca e servono per alleviare i disturbi di stomaco causati da mal d’auto o mal di mare.

UNA VOLTA ARRIVATI:

-       ARNICA GEL, ARNICA OMEOPATICA IN GRANULI: Questo essenziale rimedio andrebbe portato sempre con sé quando si viaggia. Il gel può essere spalmato in caso di dolori muscolo-articolari, contusioni e becchi d’insetti, mentre l’arnica in granuli si può assumere sotto la lingua in caso d’infiammazioni muscolo-articolari, contusioni importanti con versamenti edematosi, mal di gola e laringite. Consiglio la diluizione 5 o 7 CH per trattare le fasi acute.
-       BETACAROTENE: Se la nostra pelle è particolarmente sensibile al sole, possiamo rinforzarla prendendo questo integratore già prima di partire e proseguendone l’assunzione anche in vacanza.
-       SOLARIS: Un rimedio eccellente per chi si brucia al sole o soffre di eritemi. Questo preparato di floriterapia australiana si può prendere come prevenzione prima di esporci al sole mettendo 7 gocce sotto la lingua, oppure applicato direttamente sulla cute irritata spalmandone qualche goccia con applicazioni ravvicinate abbinate all’assunzione orale. Ottimo anche per ustioni da calore, provare per credere!
-       ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO o FERMENTI PROBIOTICI: Capita a molti di avere qualche rallentamento intestinale durante le vacanze, dovuto soprattutto al cambio di alimentazione e ritmi. In caso ce ne fosse bisogno, aiutiamoci con questi rimedi. I probiotici aiutano in generale a rinforzare l’intestino se la nostra meta ci mette a rischio dissenteria, mentre l’estratto di semi di pompelmo è un antibatterico, antivirale e antimicotico intestinale naturale.
-       ECHINACEA: Questa pianta stimola il nostro sistema immunitario, perciò potrebbe aiutarci in caso di tosse, mal di gola, raffreddamento e febbre.
-       OLIO DI ARGAN PURO: Quest’olio vegetale dalle notevoli proprietà cosmetiche è un ottimo idratante doposole per la cute del corpo (anche mescolato alla propria crema), per il viso (azione anti aging, contrasta l’invecchiamento solare e ripara la cute irritata) e per i capelli (usato ad impacco sulle lunghezze prima di lavarseli oppure applicato a gocce sulle punte dopo l’asciugatura).

Spero che questi consigli possano esservi utili per trascorrere delle BUONE VACANZE!!!
A presto!

martedì 28 maggio 2013

Festa della salute - 2 giugno Rocca di Bazzano (Bologna)


Ciao a tutti! Volevo segnalarvi un evento annuale che si tiene da ben 27 anni nella bellissima rocca di Bazzano (BO), un tempo chiamato Tingodi e ora FESTA DELLA SALUTE!
Durante questa giornata si terranno incontri, dibattiti, attività meditative e gruppi esperienziali di varie discipline olistiche e bioenergetiche, si parlerà di tanti argomenti interessanti dall'alimentazione alla depurazione del corpo, psicologia, menopausa, salute intestinale e molto altro, inoltre ci sarà anche la possibilità di farsi fare trattamenti personalizzati dai vari operatori nella sala preposta, insomma una giornata dedicata al benessere al 100%!!!
Di seguito il link per scoprire il programma. 
Partecipate numerosi!
A presto!

http://www.newting.altervista.org/newting/index.php?option=com_content&view=article&id=308&Itemid=46

mercoledì 15 maggio 2013

IL SOLE TI FA BELLA




Che cosa accade alla tua pelle e al tuo corpo
quando ti esponi al sole?

Quali sono i rischi di un’esposizione incauta?

Quali sono i rimedi naturali
che ti proteggono dai danni solari?

Sai cogliere i benefici che il sole può darti?


Questi saranno gli argomenti trattati nella conferenza a cui ti invitiamo Mercoledì 22 MAGGIO alle ore 21 presso lo Studio di Naturopatia di Silvia Morini in via Emilia 53 a Imola (davanti al teatro comunale E. Stignani).
Ti aspettiamo!
Relatori:

         Silvia MoriniNaturopata
Susi Abbondanza Consulente Olistico
Elisa Pelliconi Consulente Nutrizionale


Per motivi organizzativi è preferibile se ci confermi la tua presenza con un messaggio alla pagina FB

https://www.facebook.com/events/611052698919938/

Vi aspettiamo!!! A presto!

mercoledì 1 maggio 2013

Tortino coi fiocchi



Questa ricetta che voglio condividere con voi è per me molto gustosa e facile da fare. Ottima soluzione per la colazione, come spuntino oppure quando abbiamo voglia di qualcosa di dolce ma vorremmo evitare prodotti dolciari troppo ricchi di grassi, zuccheri e poveri di nutrienti.
Per molte mie clienti è stata un’ottima idea come alternativa alla solita colazione, per mangiare qualcosa di più sano o da alternare alla già famosa crema Budwig della Cousmine. (http://naturovagare.blogspot.it/2012/11/la-crema-budwig.html)

Gli ingredienti necessari sono:

-       - Una confezione da 500 gr di fiocchi di cereali (avena, riso, orzo o misti).
-       - Una bottiglia grande di succo di frutta a piacere (a seconda della consistenza del succo ve ne servirà una quantità variabile, comunque non meno di 750 ml) oppure latte di riso.
-       - Frutta disidratata a piacere tipo albicocche, uvetta, prugne denocciolate ecc… La quantità è a piacere.
-       - Semi di lino (2 cucchiai)
-       - Semi di girasole, sesamo o zucca (2 cucchiai)

Come procedere:

Mettete in una ciotola tutti i fiocchi di cereali, aggiungete la frutta disidratata tagliata a pezzetti e i semi, versate tutto il succo di frutta, mescolate e lasciate che si assorba per dieci minuti c.ca.


 Prendete una terrina da forno, versatevi il tutto e mettete in forno a temperatura media fino a che il tortino non si rapprende e forma una crosticina superficiale.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Il vostro tortino è pronto!
Consiglio di conservarlo in frigorifero perché in questo modo potete utilizzarlo più giorni consecutivi. Se desiderate renderlo più dolce aggiungete all’impasto miele oppure sciroppo d’acero, di riso o malto.

Ho provato a farne una versione salata, in cui ho utilizzato i fiocchi d’avena, il brodo vegetale e ho aggiunto (già appassiti in padella) spinaci e bietole. Devo dire che mi è piaciuto anche in questa variante! 
 Potete sbizzarrirvi come volete perché questo tortino si presta a molte variazioni!
Fatemi sapere come lo preferite! A presto!