martedì 28 maggio 2013

Festa della salute - 2 giugno Rocca di Bazzano (Bologna)


Ciao a tutti! Volevo segnalarvi un evento annuale che si tiene da ben 27 anni nella bellissima rocca di Bazzano (BO), un tempo chiamato Tingodi e ora FESTA DELLA SALUTE!
Durante questa giornata si terranno incontri, dibattiti, attività meditative e gruppi esperienziali di varie discipline olistiche e bioenergetiche, si parlerà di tanti argomenti interessanti dall'alimentazione alla depurazione del corpo, psicologia, menopausa, salute intestinale e molto altro, inoltre ci sarà anche la possibilità di farsi fare trattamenti personalizzati dai vari operatori nella sala preposta, insomma una giornata dedicata al benessere al 100%!!!
Di seguito il link per scoprire il programma. 
Partecipate numerosi!
A presto!

http://www.newting.altervista.org/newting/index.php?option=com_content&view=article&id=308&Itemid=46

mercoledì 15 maggio 2013

IL SOLE TI FA BELLA




Che cosa accade alla tua pelle e al tuo corpo
quando ti esponi al sole?

Quali sono i rischi di un’esposizione incauta?

Quali sono i rimedi naturali
che ti proteggono dai danni solari?

Sai cogliere i benefici che il sole può darti?


Questi saranno gli argomenti trattati nella conferenza a cui ti invitiamo Mercoledì 22 MAGGIO alle ore 21 presso lo Studio di Naturopatia di Silvia Morini in via Emilia 53 a Imola (davanti al teatro comunale E. Stignani).
Ti aspettiamo!
Relatori:

         Silvia MoriniNaturopata
Susi Abbondanza Consulente Olistico
Elisa Pelliconi Consulente Nutrizionale


Per motivi organizzativi è preferibile se ci confermi la tua presenza con un messaggio alla pagina FB

https://www.facebook.com/events/611052698919938/

Vi aspettiamo!!! A presto!

mercoledì 1 maggio 2013

Tortino coi fiocchi



Questa ricetta che voglio condividere con voi è per me molto gustosa e facile da fare. Ottima soluzione per la colazione, come spuntino oppure quando abbiamo voglia di qualcosa di dolce ma vorremmo evitare prodotti dolciari troppo ricchi di grassi, zuccheri e poveri di nutrienti.
Per molte mie clienti è stata un’ottima idea come alternativa alla solita colazione, per mangiare qualcosa di più sano o da alternare alla già famosa crema Budwig della Cousmine. (http://naturovagare.blogspot.it/2012/11/la-crema-budwig.html)

Gli ingredienti necessari sono:

-       - Una confezione da 500 gr di fiocchi di cereali (avena, riso, orzo o misti).
-       - Una bottiglia grande di succo di frutta a piacere (a seconda della consistenza del succo ve ne servirà una quantità variabile, comunque non meno di 750 ml) oppure latte di riso.
-       - Frutta disidratata a piacere tipo albicocche, uvetta, prugne denocciolate ecc… La quantità è a piacere.
-       - Semi di lino (2 cucchiai)
-       - Semi di girasole, sesamo o zucca (2 cucchiai)

Come procedere:

Mettete in una ciotola tutti i fiocchi di cereali, aggiungete la frutta disidratata tagliata a pezzetti e i semi, versate tutto il succo di frutta, mescolate e lasciate che si assorba per dieci minuti c.ca.


 Prendete una terrina da forno, versatevi il tutto e mettete in forno a temperatura media fino a che il tortino non si rapprende e forma una crosticina superficiale.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Il vostro tortino è pronto!
Consiglio di conservarlo in frigorifero perché in questo modo potete utilizzarlo più giorni consecutivi. Se desiderate renderlo più dolce aggiungete all’impasto miele oppure sciroppo d’acero, di riso o malto.

Ho provato a farne una versione salata, in cui ho utilizzato i fiocchi d’avena, il brodo vegetale e ho aggiunto (già appassiti in padella) spinaci e bietole. Devo dire che mi è piaciuto anche in questa variante! 
 Potete sbizzarrirvi come volete perché questo tortino si presta a molte variazioni!
Fatemi sapere come lo preferite! A presto!

sabato 30 marzo 2013

Girati girati bimbo…podalico!



Uno dei traguardi nel cammino del riconoscimento delle tecniche alternative dalla medicina ufficiale è sicuramente l’introduzione della moxibustione tra le pratiche ostetriche, all’interno degli ospedali.
Ma cos’è questa moxa? E soprattutto, a cosa serve?
La moxa è una delle tecniche antiche usate in Medicina Tradizionale Cinese e consiste nell’utilizzo di un bastoncino di Artemisia (o carbone di Artemisia) da incendiare ad un’estremità e avvicinare ai punti energetici dei meridiani a seconda del tipo di intervento da fare. 

Bastoncini di Moxa
Artemisia Vulgaris
Sono molti i suoi utilizzi, e tra questi uno che sta diventando particolarmente noto anche in occidente, è la stimolazione con il calore di alcuni punti nel piede per favorire la rotazione del feto quando esso è podalico.
In realtà si tratta semplicemente di avvicinare il bastoncino di Artemisia acceso nel punto 67V in corrispondenza dell’angolo ungueale esterno del mignolo del piede. 
Tale applicazione deve essere fatta tutti i giorni per trenta minuti (quindici per ciascun piede) partendo dalle ultime tre settimane di gravidanza. I ginecologi cinesi a volte abbinano anche l’agopuntura.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese il feto, quando si presenta podalico, fluttua nel liquido amniotico in modo anomalo, e questo dipende da una disarmonia dei Fluidi corporei. La vescica è il viscere che presiede alla regolazione di tali fluidi e perciò va tonificato agendo sul suo meridiano, appunto nel 67V, il suo ultimo punto.
Studi approfonditi hanno in seguito dimostrato che tale meridiano ha una relazione con i meccanismi ormonali che regolano il parto.

Da affiancare alla pratica della moxa, per aumentarne l’efficacia, la donna può eseguire un esercizio per stimolare anch’essa la rotazione fetale.
Ci si dispone sdraiata supina in modo comodo, magari utilizzando dei cuscini, e ci si massaggia l’addome in senso rotatorio. L’esercizio va ripetuto più volte in più giorni, e il feto tenderà a girarsi seguendo la direzione delle manovre eseguite. Ovviamente sia questo esercizio che la moxa andranno sospesi a obiettivo raggiunto.

Buona Pasqua a tutti voi!